- Si stima che entro il 2050 al mondo i pazienti con fibrillazione atriale3 saranno 66 milioni e che ci saranno 427.000 decessi correlati a questa patologia1
- Fino al 35% dei pazienti con fibrillazione atriale non viene diagnosticato4, mentre il 21% di questi non viene trattato.5.
Cos’è la fibrillazione atriale?
La fibrillazione atriale (FA) è un’alterazione del ritmo cardiaco che si verifica quando gli atri battono in modo rapido e irregolare. La FA è l’aritmia cardiaca più comune e spesso può essere asintomatica. La fibrillazione atriale è una patologia potenzialmente fatale che può portare a complicanze come coaguli di sangue e scompenso cardiaco. I pazienti con fibrillazione atriale hanno un rischio di ictus molto elevato, a causa della formazione di coaguli nel cuore e di vasi sanguigni ostruiti nel cervello.6,7
Vi è un grande bisogno di aumentare il numero di diagnosi e di intervenire con trattamenti appropriati.
La FA silente è comune
- L’1,4% degli adulti di età >65 anni potrebbe essere affetto da FA non diagnosticata8,9
- La FA silente si presenta spesso solo dopo gravi complicanze della FA, come ictus o scompenso cardiaco9