Elecsys® Anti-p53

Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro degli autoanticorpi anti-p53 nel siero e nel plasma umani.

Elecsys Reagent Pack
Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro degli autoanticorpi anti-p53 nel siero e nel plasma umani.1,2

Il test anti-p53 è impiegato, in combinazione con altri test, per coadiuvare la diagnosi di carcinoma esofageo, colorettale e mammario.1,2

Una mutazione del gene p53 è presente nella metà dei tumori solidi.3 Si tratta dell’alterazione genetica più comune finora identificata nei tumori umani.4 Quando una mutazione del gene p53 o mutazioni di altri geni causano l’accumulo di p53 nel citoplasma, è possibile che i frammenti proteolitici prodotti siano presenti sulla superficie cellulare o vengano rilasciati altrimenti, determinando la formazione degli autoanticorpi anti-p53.3

La comparsa precoce di anticorpi anti-p53 durante lo sviluppo del tumore può rilevare una trasformazione maligna, specialmente nei pazienti con patologie pre-neoplastiche.5

Gli anticorpi anti-p53 hanno una specificità molto elevata che va dal 96% fino a quasi il 100%3,5 ma una bassa sensibilità per il tumore.

I dati di registrazione del test Elecsys® Anti-p53 impiegato come ausilio nella diagnosi di carcinoma esofageo, colorettale e mammario, in combinazione con altri test, sono stati forniti dallo Studio di Valutazione multicentrico Roche della performance clinica.

Lo studio sul prelievo dei campioni è stato eseguito sulla base di uno studio osservazionale caso-controllo che esamina campioni prospettici e retrospettivi ed è stato condotto su un totale di 676 pazienti e 400 controlli.10

Elecsys Anti-p53
Carcinoma esofageo

Diversi studi hanno dimostrato che gli anticorpi anti-p53 sierici (s-p53-Abs) possono essere rilevati indipendentemente dai marcatori tumorali convenzionali e possono essere impiegati nella diagnosi di carcinoma esofageo.6

La combinazione di anti-p53 con altri marcatori tumorali può migliorare il tasso di rilevamento del tumore. La sensibilità clinica dei marcatori tumorali convenzionali può essere migliorata con l’integrazione di s-p53-Abs senza una diminuzione della specificità, suggerendo un ruolo promettente per s-p53-Abs nel pannello dei marcatori tumorali.6

I dati visualizzati di seguito rappresentano le misurazioni ottenute dalla valutazione multicentrica Roche per la registrazione CE di Elecsys® Anti-p53.10

La coorte con carcinoma esofageo includeva 158 pazienti e 124 controlli. In questa coorte, oltre ad Elecsys® Anti-p53, sono stati misurati questi 3 parametri aggiuntivi:

  • Elecsys® CEA - visualizzato qui
  • Elecsys® CYFRA
  • Elecsys® SCC - visualizzato qui
Grafico del carcinoma esofageo

Istogramma del tasso di positività nei controlli benigni nella coorte con malattia esofagea, nei casi di tumore e nei sottogruppi con stadi UICC (Anti-p53, CEA. CEA + Anti-p53). Nei controlli viene eseguito il test di non inferiorità per confrontare la specificità del marcatore combinato con il marcatore di riferimento. I livelli di significatività sono mostrati come: * p < 0,05, ** p< 0,01, *** p < 0,001, NS non significativo, NA non disponibile 10

Grafico della coorte con malattia esofagea

Istogramma del tasso di positività nei controlli benigni nella coorte con malattia esofagea, nei casi di tumore e nei sottogruppi con stadi UICC (Anti-p53, SCC. SCC + Anti-p53). Nei controlli viene eseguito il test di non inferiorità per confrontare la specificità del marcatore combinato con il marcatore di riferimento. I livelli di significatività sono mostrati come: * p < 0,05, ** p< 0,01, *** p < 0,001, NS non significativo, NA non disponibile. 10

I risultati clinici di Elecsys® Anti-p53 + Elecsys® SCC mostrano un miglioramento significativo complessivo nella sensibilità rispetto al solo SCC.

I risultati clinici di Elecsys® Anti-p53 + Elecsys® SCC mostrano un miglioramento significativo complessivo nella sensibilità rispetto al solo SCC.

   CEA SCC Anti-p53
CEA + Anti-p53 SCC + Anti-p53
Cutoff 5 ng/mL
2,5 ng/mL 
0,05 μg/mL    
Sensibilità (CI) 10,76 (6,39 - 16,67) 48,1 (40,1 – 56,18) 17,09 (11,57 – 23,88)
25,95 (19,31 - 33,51) 54,43 (46,33 – 62,36)
Specificità (CI) 95,97 (90,84 - 98,68) 94,31 (88,63 – 97,68)
96,77 (91,95 – 99,11)
92,74 (86,67 - 96,63) 91,06 (84,56 – 95,45)
Carcinoma colorettale

Il carcinoma colorettale (CRC) è la terza causa più comune di decessi correlati a tumore nel mondo. Il suo sviluppo è associato a una serie di determinate alterazioni genetiche che promuovono la trasformazione della mucosa epiteliale normale in carcinoma, comprese le aberrazioni in APC, K-Ras e p53.7

È stato riscontrato che p53 è mutato all’incirca nel 40% dei casi di CRC. Infatti, è riconosciuto che p53 mutante svolge un ruolo importante nello sviluppo del CRC. Pertanto, in precedenza abbiamo riscontrato che la mutazione di p53 promuove il carcinoma colorettale associato ad infiammazione.7

I dati visualizzati di seguito rappresentano le misurazioni ottenute dalla valutazione multicentrica Roche per la registrazione CE di Elecsys® Anti-p53.10

La coorte con carcinoma colorettale includeva 218 pazienti e 189 controlli. In questa coorte, oltre a Elecsys® Anti-p53, è stato misurato questo parametro aggiuntivo:

  • Elecsys® CEA
Grafico della coorte della malattia colorettale

Istogramma del tasso di positività nei controlli benigni nella coorte con malattia colorettale, nei casi di tumore e nei sottogruppi con stadi UICC (Anti-p53, SCC. SCC + Anti-p53). Nei controlli viene eseguito il test di non inferiorità per confrontare la specificità del marcatore combinato con il marcatore di riferimento. I livelli di significatività sono mostrati come: * p < 0,05, ** p< 0,01, *** p < 0,001, NS non significativo, NA non disponibile.10

I risultati clinici di Elecsys® Anti-p53 + Elecsys® CEA mostrano un miglioramento significativo complessivo nella sensibilità rispetto al solo CEA.

I risultati clinici di Elecsys® Anti-p53 + Elecsys® CEA mostrano un miglioramento significativo complessivo nella sensibilità rispetto al solo CEA.

   CEA Anti-p53 CEA + Anti-p53
Cutoff 5 ng/mL 0,05 μg/mL  
Sensibilità (CI) 40,83 (34,24 – 47,67) 20,64 (15,47 – 26,63) 51,38 (44,53 – 58,18)
Specificità (CI) 89,42 (84,13 – 93,42) 97,35 (93,93 – 99,14) 87,83 (82,3 – 92,13)
Carcinoma mammario

Il carcinoma mammario è stato il primo tumore umano in cui è stato identificato un anticorpo anti-p53, prima che questo venisse rilevato in varie neoplasie maligne. Nelle pazienti con carcinoma mammario, è stato segnalato un tasso di positività agli anticorpi anti-p53 che varia dall’1% al 48%.8

La mutazione di p53 rimane l’alterazione genetica più comune identificata nelle neoplasie umane.9 Nel carcinoma mammario, la mutazione di p53 è associata ad una malattia più aggressiva e ad una peggiore sopravvivenza complessiva.9

I risultati clinici di Elecsys® Anti-p53 + Elecsys® SCC mostrano un miglioramento significativo complessivo nella sensibilità rispetto al solo CA 15-3.

I dati visualizzati di seguito rappresentano le misurazioni ottenute dalla valutazione multicentrica Roche per la registrazione CE di Elecsys® Anti-p53.10

La coorte con carcinoma mammario includeva 300 pazienti e 87 controlli. In questa coorte, oltre a Elecsys® Anti-p53, è stato misurato questo parametro aggiuntivo:

  • Elecsys® CA 15-3
Grafico del carcinoma mammario

Istogramma del tasso di positività nei controlli benigni della coorte con malattia mammaria, nei casi di tumore e nei sottogruppi con stadi UICC (Anti-p53, CA 15-3, CA 15-3 + Anti-p53). I livelli di significatività sono mostrati come: * p < 0,05, ** p < 0,01, *** p < 0,001, NS non significativo, NA non disponibile.10

I risultati clinici di Elecsys® Anti-p53 + Elecsys® SCC mostrano un miglioramento significativo complessivo nella sensibilità rispetto al solo CA 15-3.

I risultati clinici di Elecsys® Anti-p53 + Elecsys® SCC mostrano un miglioramento significativo complessivo nella sensibilità rispetto al solo CA 15-3.

   CA 15-3 Anti-p53 CA 15-3 + Anti-p53
Cutoff 25 ng/mL 0,05 μg/mL  
Sensibilità (CI) 24 (19,28 – 29,24) 4 (2,08 – 6,88) 26,67 (21,75 – 32,05)
Specificità (CI) 88,51 (79,88 – 94,35) 96,55 (90,25 – 99,28) 87,36 (78,5 – 93,52)

Riferimenti

  1. Foglio illustrativo di Elecsys® Anti-p53 per cobas e411, cobas e601 & cobas e602
  2. Foglio illustrativo di Elecsys® Anti-p53 per cobas e402, cobas e 801
  3. Suppiah A, Greenman J. Clinical utility of anti-p53 auto-antibody: systematic review and focus on colorectal cancer. World J Gastroenterol 2013;19(29):4651-4670
  4. Lenner P, Wiklund F, Emdin SO, et al. Serum antibodies against p53 in relation to cancer risk and prognosis in breast cancer. Br J Cancer 1999;79:927-932.
  5. Soussi T. p53 antibodies in the sera of patients with various types of cancer: a review. Cancer Res 2000;60(7):1777-1788.
  6. New Assay System Elecsys® Anti-p53 to Detect Serum Anti-p53 Antibodies in Esophageal Cancer Patients and Colorectal Cancer Patients: Multi-institutional Study. Yajima et. Al. Annn Surg Oncol (2021) 28:4007-4015
  7. Mutant p53 gain of function underlies high expression levels of colorectal cancer stem cells markers  Solomon, H., Dinowitz, N., Pateras, I.S. et al. . Oncogene 37, 1669–1684 (2018)
  8. Serum p53 antibody in breast cancer. Shinya Yamamoto et al. Cancer Biomarkers 14 (2014) 203–206 203. DOI 10.3233/CBM-140396
  9. Review The p53 pathway in breast cancer. Milena Gasco et al. Breast Cancer Res 2002, 4:70-76
  10. Roche MCE studies No. RD003689 and RD003714

Elecsys® Anti-p531,2

  • Sistemi

    Analizzatore cobas e 411, moduli cobas e 601 / cobas e 602
    Unità analitica cobas e 801, unità analitica cobas e 402

  • Durata del test

    18 minuti

  • Principio del test

    Test sandwich a doppio antigene monofase

  • Calibrazione

    a 2 punti

  • Materiale campione

    Siero ottenuto utilizzando provette standard o provette contenenti gel separatore; plasma Li-eparina, K2 EDTA s K3-EDTA

  • Volume di campione

    20 μL analizzatore cobas e 411, moduli cobas e 601 / cobas e 602
    12 μL unità analitica cobas e 801, unità analitica cobas e 402

  • Stabilità a bordo

    8 settimane su analizzatore cobas e 411, moduli cobas e 601 / 602
    16 settimane su unità analitica cobas e 801, unità analitica cobas e 402

  • Intervallo di misurazione

    0,020 – 100 µg/mL

  • Limite di rilevabilità (LoD)

    ≤ 0,04 μg/ml

  • Limite di quantificazione (LoQ)

    ≤ 0,10 µg/mL

  • Precisione intermedia in campioni positivi*

    Analizzatore cobas e 411: Coefficiente di variazione 4,5 – 6,9%
    Moduli cobas e 601 / cobas e 602: Coefficiente di variazione 2,9 – 5,9%
    Unità analitica cobas e 801, cobas e 402: Coefficiente di variazione 1,5 – 3,2%

  • Ripetibilità in campioni positivi*

    Analizzatore cobas e 411: Coefficiente di variazione 1,2 – 4,8%
    Moduli cobas e 601 / cobas e 602: Coefficiente di variazione 0,9 – 2,7%
    Unità analitica cobas e 801, cobas e 402: Coefficiente di variazione 0,7 – 2,5%