Il test anti-p53 è impiegato, in combinazione con altri test, per coadiuvare la diagnosi di carcinoma esofageo, colorettale e mammario.1,2
Una mutazione del gene p53 è presente nella metà dei tumori solidi.3 Si tratta dell’alterazione genetica più comune finora identificata nei tumori umani.4 Quando una mutazione del gene p53 o mutazioni di altri geni causano l’accumulo di p53 nel citoplasma, è possibile che i frammenti proteolitici prodotti siano presenti sulla superficie cellulare o vengano rilasciati altrimenti, determinando la formazione degli autoanticorpi anti-p53.3
La comparsa precoce di anticorpi anti-p53 durante lo sviluppo del tumore può rilevare una trasformazione maligna, specialmente nei pazienti con patologie pre-neoplastiche.5
Gli anticorpi anti-p53 hanno una specificità molto elevata che va dal 96% fino a quasi il 100%3,5 ma una bassa sensibilità per il tumore.
I dati di registrazione del test Elecsys® Anti-p53 impiegato come ausilio nella diagnosi di carcinoma esofageo, colorettale e mammario, in combinazione con altri test, sono stati forniti dallo Studio di Valutazione multicentrico Roche della performance clinica.
Lo studio sul prelievo dei campioni è stato eseguito sulla base di uno studio osservazionale caso-controllo che esamina campioni prospettici e retrospettivi ed è stato condotto su un totale di 676 pazienti e 400 controlli.10