Elecsys® Anti-SARS-CoV-2 S

Test immunologico per la determinazione quantitativa degli anticorpi contro la proteina spike di SARS-CoV-2

Confezione Elecsys
Test immunologico per la determinazione quantitativa degli anticorpi contro la proteina spike di SARS-CoV-2

Elecsys® Anti-SARS-CoV-2 S è un test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro degli anticorpi (IgG e IgM) contro il dominio di legame del recettore della proteina spike (S) di SARS-CoV-2 (RBD) nel siero e nel plasma umani. Il test utilizza una proteina ricombinante che rappresenta l’RBD dell’antigene S in un test sandwich a doppio antigene, che favorisce il rilevamento di anticorpi ad alta affinità contro il SARS‐CoV‐2. Il test è concepito come ausilio per valutare la risposta immunitaria umorale adattativa alla proteina S di SARS‐CoV‐2.31

Elecsys® Anti-SARS-CoV-2 S

SARS-CoV-2: una panoramica della struttura, della trasmissione e del rilevamento del virus

 

Il SARS-CoV-2, l’agente che causa la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19), è un Betacoronavirus a RNA a filamento singolo con pericapside. Sette coronavirus sono stati identificati come agenti dell’infezione umana, causando una malattia che va dal raffreddore comune lieve all’insufficienza respiratoria grave.1

Il SARS-CoV-2 viene trasmesso principalmente da persona a persona attraverso goccioline respiratorie e aerosol.2,3 Il periodo di incubazione dall’infezione alla carica virale rilevabile nell’ospite varia comunemente da 2 a 14 giorni.4,5 Il rilevamento della carica virale può essere associato all’insorgenza di segni e sintomi clinici, sebbene una percentuale considerevole di soggetti rimanga asintomatica o lievemente sintomatica.6-8 L’intervallo durante il quale un individuo con COVID-19 è contagioso non è stato ancora chiaramente stabilito; tuttavia, la trasmissione da soggetti sintomatici, asintomatici e presintomatici è stata ben descritta.9-11

 

I genomi del coronavirus codificano 4 principali proteine strutturali: spike (S), envelope (E), membrana (M) e nucleocapside (N). La proteina S è una proteina transmembrana molto grande che si assembla in trimeri per formare le caratteristiche punte superficiali dei coronavirus. Ogni monomero S è costituito da una subunità S1 N-terminale e da una subunità S2 prossimale alla membrana. Il virus entra nella cellula ospite attraverso il legame della proteina S al recettore dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2), presente sulla superficie di numerosi tipi di cellule, comprese le cellule alveolari di tipo II del polmone e le cellule epiteliali della mucosa orale.12,13 Meccanicamente, ACE2 è attaccato dal dominio di legame del recettore (RBD) sulla subunità S1.14,15

All’infezione da SARS-CoV-2, l’ospite di solito sviluppa una risposta immunitaria contro il virus, normalmente comprendente la produzione di anticorpi specifici contro gli antigeni virali. Gli anticorpi IgM e IgG contro SARS-CoV-2 sembrano insorgere quasi contemporaneamente nel sangue.16 Vi è una significativa differenza interindividuale nei livelli e nella comparsa cronologica degli anticorpi nei pazienti COVID-19, ma la sieroconversione mediana è stata osservata a circa due settimane.17-20

Dopo l’infezione o la vaccinazione, la forza di legame degli anticorpi agli antigeni aumenta nel tempo, un processo chiamato maturazione dell’affinità21. Gli anticorpi ad alta affinità possono suscitare neutralizzazione riconoscendo e legando epitopi virali specifici22,23. Sono stati identificati anticorpi contro SARS‐CoV‐2 con forte capacità neutralizzante, particolarmente potenti se diretti contro l’RBD.24-27 Sono in fase di sviluppo numerosi vaccini per il COVID-19, molti dei quali si concentrano sul suscitare una risposta immunitaria all’RBD.28-30

Struttura della proteina spike di SARS-CoV-2 e legame al recettore ospite

Illustrazione della struttura della proteina spike

Sensibilità clinica31

Visualizza tabella completa

Sensibilità clinica31

Un totale di 1.610 campioni da 402 pazienti sintomatici (compresi 297 campioni da 243 pazienti ricoverati) con infezione da SARS-CoV-2 confermata mediante PCR sono stati analizzati con il test Elecsys® Anti-SARS-CoV-2 S. Uno o più campioni sequenziali di questi pazienti sono stati raccolti in vari punti temporali dopo la conferma della PCR.

1.423 tra i campioni testati avevano una data di campionamento di 14 giorni o più dopo la diagnosi con PCR. 1.406 di questi 1.423 campioni sono stati determinati con ≥0,8 U/mL nel test Elecsys® Anti-SARS‐CoV‐2 S e quindi considerati positivi, con una sensibilità del 98,8% (IC al 95%: 98,1-99,3%) in questa coorte campione.

Un totale di 1.610 campioni da 402 pazienti sintomatici (compresi 297 campioni da 243 pazienti ricoverati) con infezione da SARS-CoV-2 confermata mediante PCR sono stati analizzati con il test Elecsys® Anti-SARS-CoV-2 S. Uno o più campioni sequenziali di questi pazienti sono stati raccolti in vari punti temporali dopo la conferma della PCR.

1.423 tra i campioni testati avevano una data di campionamento di 14 giorni o più dopo la diagnosi con PCR. 1.406 di questi 1.423 campioni sono stati determinati con ≥0,8 U/mL nel test Elecsys® Anti-SARS‐CoV‐2 S e quindi considerati positivi, con una sensibilità del 98,8% (IC al 95%: 98,1-99,3%) in questa coorte campione.

Giorni dopo conferma PCR

Giorni dopo conferma PCR N Non reattivo Sensibilità (95 % IC*)
0-6 giorni 35 4 88,6% (73,3 – 96,8%)
7-13 giorni 152 22 85,5% (78,9 – 90,7%)
14-20 giorni 130 14 89,2% (82,6 – 94,0%)
21-27 giorni 176 3 98,3% (95,1 – 99,7%)
28-34 giorni 197 0 100% (98,1 – 100%)
≥35 giorni 920 0 100% (99,6 – 100%)
* intervallo di confidenza

N° di campioni per cui è stato rilevato un titolo dell'antigene ≥ 0, 8 U/m (LoD) e rispettivi titoli dell'antigene quantificati a varie distanze temporali dal giorno di confermata positività al SARS-CoV-2 mediante test PCR.

Grafico giorni dopo la conferma PCR

Specificità analitica 31

Visualizza tabella completa

Specificità analitica 31

Un totale di 1.100 campioni potenzialmente a reattività crociata raccolti prima di ottobre 2019, inclusi campioni positivi per anti-MERS-CoV, campioni di soggetti con sintomi del raffreddore comune e campioni di soggetti con infezione confermata da uno dei quattro coronavirus del raffreddore comune, sono stati analizzati con il test Elecsys® Anti-SARS-CoV-2 S. La specificità complessiva in questa coorte di campioni potenzialmente a reattività crociata era del 100% (IC al 95%: 99,7 – 100%).

Un totale di 1.100 campioni potenzialmente a reattività crociata raccolti prima di ottobre 2019, inclusi campioni positivi per anti-MERS-CoV, campioni di soggetti con sintomi del raffreddore comune e campioni di soggetti con infezione confermata da uno dei quattro coronavirus del raffreddore comune, sono stati analizzati con il test Elecsys® Anti-SARS-CoV-2 S. La specificità complessiva in questa coorte di campioni potenzialmente a reattività crociata era del 100% (IC al 95%: 99,7 – 100%).

Coorte N Reattivo Specificità (IC al 95%)
MERS-CoV* 7 0 100% (59,0 – 100%)
Gruppo del raffreddore comune** 21 0 100% (83,4 – 100%)
Gruppo coronavirus*** 94 0 100% (96,2 – 100%)
Altri campioni potenzialmente a reattività crociata****   978 0 100 % (99,6 – 100%)
Complessivamente 1,100   0 100% (99,7 – 100%)  
* positivo agli anticorpi IgG contro la subunità S1 della proteina “spike” del coronavirus correlato alla sindrome respiratoria mediorientale (MERS-CoV)
** 40 campioni da soggetti con sintomi del raffreddore comune, raccolti prima di ottobre 2019
*** da soggetti con infezione pregressa da coronavirus HKU1, NL63, 229E o OC43, confermata mediante test antigenico
**** campioni pre-pandemici con reattività per varie altre indicazioni, che potrebbero avere un elevato potenziale di interferenza non specifica

Specificità clinica 31

Visualizza tabella completa

Specificità clinica 31

Un totale di 5.991 campioni di donatori di sangue e routine diagnostica prelevati prima di ottobre 2019 è stato analizzato con il test Elecsys® Anti-SARSCoV-2 S. La specificità complessiva in questa coorte di campioni pre-pandemici era del 99,98% (IC al 95%: 99,91 – 100%).

Un totale di 5.991 campioni di donatori di sangue e routine diagnostica prelevati prima di ottobre 2019 è stato analizzato con il test Elecsys® Anti-SARSCoV-2 S. La specificità complessiva in questa coorte di campioni pre-pandemici era del 99,98% (IC al 95%: 99,91 – 100%).

Coorte N Reattivo Specificità (CI al 95%)
Routine diagnostica  2.528  0 100 % (99,85 – 100%)
Donatori di sangue statunitensi 2.713 1 99,96 % (99,79 – 100%)
Donatori di sangue africani 750 0 100% (99,51 – 100%)
Complessivamente 5,991 1 99,98 % (99,91 – 100%) 

Correlazione con la neutralizzazione sierica 31

Visualizza tabella completa

Correlazione con la neutralizzazione sierica 31

Il test Elecsys® Anti-SARS-CoV-2 S è stato confrontato con un test di pseudo-neutralizzazione basato su VSV32 in 15 campioni clinici di singoli pazienti.

Il test Elecsys® Anti-SARS-CoV-2 S è stato confrontato con un test di pseudo-neutralizzazione basato su VSV32 in 15 campioni clinici di singoli pazienti.

       Pseudo-neutralizzazione       
  Positivo Indeterminato Negativo Totale
Elecsys® Anti-SARS-CoV-2 S ≥0,8 U/mL 12 0 0 12
<0,8 U/mL 1 1 1 3
Totale 13 1 1 15
Percentuale di conformità positiva 92,3% (95% CI 63,97 – 99,81%)
Decorso stimato dei marcatori nell’infezione da SARS-CoV-233

Referenze

 

  1. Ye, Z.-W. (2020). Int J Biol Sci. 16(10), 1686-97.
  2. Organizzazione Mondiale della Sanità (2020). Disponibile all’indirizzo: https://www.who.int/news-room/commentaries/detail/transmission-of-sars-cov-2-implications-for-infection-prevention-precautions.
  3. Zhu, N. et al. (2020). N Engl J Med. 20, 382(8), 727-33.
  4. Chan, J.F.-W. et al. (2020). Lancet. 15, 395(10223), 514-23.
  5. Lauer, S.A. et al. (2020). Ann Intern Med. 172(9), 577-582.
  6. Zhou, R. et al. (2020). Int J Inf Dis. 96, 288-90.
  7. He, X. et al. (2020). Nat Med. 26(5), 672-5.
  8. Mizumoto, K. et al. (2020). Euro Surveill. 25(10), pii=2000180.
  9. Gao, M. et al. (2020). Respir Med. 169, 106026.
  10. Yu, P. et al. (2020). J Infect Dis. 221(11), 1757-61.
  11. Liu, Z. et al. (2020). Int J Inf Dis. https://doi.org/10.1016/j.ijid.2020.06.036.
  12. Letko, M. et al. (2020). Nat Microbiol. 5(4), 562-9.
  13. Xu, H. et al. (2020). Int J Oral Sci. 24, 12(1), 1-5.
  14. Wrapp, D. et al. (2020). Science. 13, 367(6483), 1260-3.
  15. Hoffmann, M. et al. (2020). Cell. 16, 181(2), 271-280.e8.
  16. Centers for Disease Control and Prevention (2020). Disponibile all’indirizzo: https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/lab/resources/antibody-tests-guidelines.html.
  17. Long, Q. et al. (2020). medRxiv. https://doi.org/10.1101/2020.03.18.20038018.
  18. Lou, B. et al. (2020). Eur Respir J. 19, 2000763.
  19. Zhao, J. et al. Clin Infect Dis. ciaa344. https://doi.org/10.1093/cid/ciaa344.
  20. Tuaillon, E. et al. (2020). J Inf. 81(2), e39-e45.
  21. Klasse, P.J. (2016). Expert Rev Vaccines 15(3), 295-311.
  22. Payne, S. (2017). Viruses: Capitolo 6 – Immunity and Resistance to Viruses, Editori: Susan Payne, Academic Press, Paine 61-71, ISBN 9780128031094.
  23. Iwasaki, A. and Yang, Y. (2020). Nat Rev Immunol. https://doi.org/10.1038/s41577-020-0321-6.
  24. Salazar, E. et al. (2020). bioRxiv 2020.06.08.138990; https://doi.org/10.1101/2020.06.08.138990.
  25. Klasse, P. e Moore, J.P. (2020). Elife. 2020, 9:e57877. doi:10.7554/eLife.57877.
  26. Premkumar, L. et al. (2020). Sci Immunol. 11, 5(48).
  27. Luchsinger, L.L. et al. (2020). medRxiv. https://doi.org/10.1101/2020.06.08.20124792.
  28. Mukherjee, R. (2020). J Biosci. 45, 68. https://doi.org/10.1007/s12038-020-00040-7.
  29. Graham, B.S. (2020). Science. 368(6494), 945-6.
  30. Hotez, P.J. et al. (2020). Nat Rev Immunol. 20(6), 347-8.
  31. Elecsys® Anti-SARS-CoV-2 S. Foglio illustrativo 2020-09, V1.0; Numeri di catalogo 09289267190 e 09289275190.
  32. Meyer, B. et al. medRxiv. https://doi.org/10.1101/2020.05.02.20080879.
  33. Sethuraman, N. et al. (2020). JAMA. Pubblicato online il 6 maggio 2020. doi:10.1001/jama.2020.8259.

Specifiche del sistema

  • Durata del test

    18 minuti

  • Principio del test

    Test sandwich a doppio antigene in una fase

  • Tracciabilità

    Standard interno di Roche per anti-SARS-CoV-2-S costituito da anticorpi monoclonali. 1 nM di questi anticorpi corrisponde a 20 U/mL del test Elecsys® Anti-SARS-CoV-2 S

  • Intervallo lineare

    da 0,4 to 250 U/mL

  • Calibrazione

    2 punti (CalSet separato)

  • Interpretazione

    <0,8 U/mL = non reattivo, ≥0,8 U/mL = reattivo

  • Tipi di campioni

    Siero raccolto utilizzando provette standard; Li-eparina, EDTA K2-EDTA K3 e plasma da sodio citrato

  • Volume di campione

    20 μL analizzatore cobas e 411, moduli cobas e 601 / cobas e 602
    12 μL modulo cobas e 801

  • Stabilità a bordo

    14 giorni

  • Precisione intermedia in campioni positivi

    Analizzatore cobas e 411: Coefficiente di variazione 1,9 – 2,9%
    Moduli cobas e 601 / cobas e 602: Coefficiente di variazione 2,7 – 3,6 
    Modulo cobas e 801: Coefficiente di variazione 1.4 – 2.4 %