Elecsys® ProGRP

Il peptide rilasciante progastrina (ProGRP) è un marcatore tumorale con benefici per la gestione dei pazienti con cancro polmonare a piccole cellule

Elecsys ProGRP

Informazioni essenziali per la diagnosi differenziale nel cancro polmonare e per il monitoraggio dei pazienti con cancro polmonare a piccole cellule

Il peptide rilasciante progastrina (ProGRP) è un marcatore tumorale con benefici per la gestione dei pazienti con cancro polmonare a piccole cellule. Il test viene utilizzato come supporto nella diagnosi differenziale del cancro polmonare e nella gestione di pazienti con cancro polmonare a piccole cellule in combinazione con altri metodi clinici. I risultati devono essere interpretati unitamente ad altri metodi in conformità con le linee guida cliniche standard.1

Il cancro polmonare è il tumore più comune al mondo con 2 milioni di nuovi casi diagnosticati ogni anno.2 I due principali tipi istologici di malattia sono il cancro polmonare a piccole cellule (small cell lung cancer, SCLC) e il cancro polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC). È importante distinguere tra questi due sottotipi in quanto sono disponibili trattamenti e prognosi diversi. NSCLC (circa l’80% dei casi), quando nelle prime fasi, è curabile con intervento chirurgico. L’SCLC, tuttavia, è una neoplasia a diffusione aggressiva di rapida crescita, solitamente trattabile solo con chemio e radioterapia.3

ProGRP è un marcatore tumorale sensibile e specifico per i pazienti con cancro polmonare a piccole cellule (SCLC) sia in malattia limitata (LD) che diffusa (DD).4 ProGRP è anche un marcatore tumorale che può essere utilizzato per valutare la risposta alla terapia e per monitorare la recidiva della malattia.5

 

Benefici

 

  • Marcatore tumorale specifico per SCLC, che supporta la diagnosi differenziale nel cancro polmonare.6
  • Biomarcatori del cancro polmonare disponibili su una singola piattaforma automatizzata: Elecsys® CEA, Elecsys® CYFRA 21-1, Elecsys® NSE, Elecsys® ProGRP e Elecsys® SCC.
  • Prestazioni equivalenti tra plasma e siero per flessibilità e comodità, offrendo così vantaggi rispetto ai dosaggi esistenti.6
Diagnosi differenziale di cancro polmonare

Il valore limite di 80,1 pg/mL si basa sulla specificità del 95% dell’NSCLC collettivo.1

Uso di ProGRP

Uso di ProGRP per la diagnosi differenziale primaria nel cancro polmonare. La capacità di ProGRP di distinguere l’SCLC dall’NSCLC è stata esaminata in uno studio condotto su 1059 pazienti in 5 centri in Europa e in Cina (206 SCLC e 853 NSCLC) e i livelli di ProGRP sono risultati correlati all’istologia comprovata da biopsia.4

Elecsys® ProGRP

  • Tempo di reazione

    18 min

  • Volume di campione

    30 μL cobas e 411, cobas e 601, cobas e 602
    18 μL cobas e 801 

     

  • Limite di rilevabilità*

    LoD 3pg/mL, LoQ 7 pg/mL cobas e 411, cobas e 601, cobas e 602
    LoD 3pg/mL, LoQ 9 pg/mL cobas e 801 

     

  • Intervallo di misurazione

    3 - 5.000 pg/mL

  • Materiale campione

    Siero raccolto utilizzando provette standard o provette contenenti gel separatore. Plasma li-eparina, EDTA K2 e EDTA K3.

*LoD = Limite di rilevabilità; LoQ = Limite di quantificazione (≤30% di errore totale).

Referenze

 

  1. Method Sheet Elecsys® ProGRP
  2. Globocan 2018 - Cancer Today disponibile all’indirizzo https://gco.iarc.fr/today/online-analysis-multi-bars
  3. American Cancer Society - What is Lung Cancer. Disponibile all’indirizzo https://www.cancer.org/cancer/lung-cancer/about/what-is.html. Ultimo accesso luglio 2020
  4. Cavalieri C. et al. (2015). Clinical Implications for pro-GRP in Small Cell Lung Cancer.A Single Center Experience. The International Journal of BiologicalMarkers
  5. Hyung-Joo Oh et al. (2015).Progastrin-releasing peptide as a diagnostic and therapeutic biomarker of small cell lung cancer. J Thorac Dis. 2016 Sep; 8(9): 2530–2537
  6. Korse. C. et al (2015). Multicenter evaluation of a new progastlin-releasing peptide (ProGRP) immunoassay across Europe and China. Clinica Chimica Acta 438. 388-395