La tubercolosi (TB) è la malattia infettiva più mortale al mondo e si stima che, nel 2021, abbia infettato 10 milioni di persone, causando > 1,5 milioni di decessi.1 Causata dal bacillo Mycobacterium tuberculosis (MTB), la co-infezione da TB con l'HIV e altri patogeni complica ulteriormente le strategie diagnostiche e di trattamento per i pazienti. Sebbene la tubercolosi sia prevenibile e curabile, la omessa segnalazione dei casi diagnosticati e la mancata diagnosi rimangono una sfida importante per l'eradicazione della tubercolosi.
Mycobacterium tuberculosis (MTB)
Dei decessi per tubercolosi, circa 214.000 casi sono stati tra i pazienti co-infetti da HIV.1 In alcune regioni africane, il tasso di co-infezione supera il 50%.2 I sistemi di test per più patogeni sono stati sviluppati per semplificare la diagnosi delle malattie, fornendo un quadro completo al medico per iniziare un trattamento appropriato.

si è verificato in pazienti con co-infezione da TB2
Una delle maggiori sfide nell'eradicazione della tubercolosi è fornire diagnosi di qualità ai pazienti con infezione sospetta.
Nel 2021, solo il 33% dei casi notificati ha fatto un test molecolare nonostante sia raccomandato dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Ciò si traduce in soli 2 milioni di pazienti affetti da tubercolosi che ricevono un test molecolare rispetto ai 6 milioni di casi notificati all'anno. Presumibilmente, anche i 4 milioni di casi non notificati (spesso denominati "milioni persi") ai programmi per la TB non ricevono test molecolari.
I pazienti trarranno beneficio a livello globale dall'adozione e dall'implementazione delle linee guida dell'OMS riguardo la TB.3

Circa il 40% dei nuovi casi non è diagnosticato o non è segnalato ai programmi nazionali per la TB
La tubercolosi infetta l'uomo in tutto il mondo, ma ci sono 30 Paesi in cui è fortemente diffusa. La soluzione è costituita da strumenti diagnostici completi che rilevano la TB e i marcatori di resistenza in modo rapido e preciso per aiutare i pazienti ad ottenere le cure necessarie.
La resistenza agli antimicrobici (AMR) continua a essere un problema crescente nel trattamento delle malattie infettive. Per combattere questa minaccia per la salute, ogni paziente con TB confermata deve ricevere un test di resistenza ai farmaci di prima linea. La capacità di iniziare un trattamento adeguato fin dall'inizio è importante sia per la salute del paziente sia per l'eradicazione della TB.
Sia le Nazioni Unite che l'Organizzazione mondiale della sanità hanno delineato e approvato strategie per affrontare la sfida sanitaria globale della TB. Le prossime tappe mirano a ridurre i decessi per TB del 90% e i nuovi casi del 80% e ad assicurare che nessuna famiglia debba sostenere i gravi disagi dovuti alla TB. Si tratta di risultati importanti che possono essere raggiunti solo attraverso un approccio diverso nella diagnostica.4

SDG= Sustainable Development Goals
Similmente alla TB, le infezioni da micobatteri non tubercolari (NTM) rappresentano una sfida sanitaria crescente in alcune popolazioni. Sebbene i NTM possano essere riscontrati sulle superfici corporee e nelle secrezioni senza causare direttamente malattie, sono stati associati a quattro sindromi cliniche distinte. Queste comprendono malattie polmonari progressive, malattie disseminate nei pazienti gravemente immunocompromessi e infezioni della cute e dei tessuti molli (compresi quelli linfatici) di solito come conseguenza dell'inoculazione diretta.5
4 sindromi cliniche distinte
- Malattia polmonare progressiva
- Malattia disseminata
- Cutanea
- Malattia linfatica
Un menu completo di micobatteri offre la flessibilità di rilevare una combinazione di infezioni da TB, TB resistente ai farmaci e NTM da un singolo campione del paziente. Questo aiuta ad ottenere informazioni complete sulle decisioni terapeutiche da implementare.

Bibliografia:
- Global tuberculosis report 2021. Ginevra: Organizzazione mondiale della sanità; 2021. Licenza: CC BY-NC-SA 3.0 IGO.
- Istituto Superiore di Sanità. (s. d.). Infezione da Hiv e Aids. Ultimo accesso: 7 maggio 2024, https://www.epicentro.iss.it/aids/2007
- Antonietta Filia, Dipartimento Malattie infettive, ISS. (2023, May 25). Tubercolosi. https://www.epicentro.iss.it/tubercolosi/epidemiologia
- World Health Organization. (2016, March 22). On the road to ending TB: Highlights from the 30 highest TB burden countries. https://www.who.int/publications/i/item/WHO-HTM-TB-2016.06
- Tortoli E. Clin Microbiol Infect. 2009 Oct; 15(10)906-10.