Eventi

XXVIII Congresso Nazionale SISET

La Passione del Sapere

Il XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET) si terrà a Roma dal 6 al 9 novembre 2024 all'A.Roma Lifestyle Hotel.

Un importante evento scientifico, organizzato da SISET, società che conta più di 800 membri provenienti dalle aree specialistiche mediche, biologiche e biotecnologiche e che condividono l’interesse per le patologie tromboemboliche ed emorragiche.

Il Congresso SISET rappresenta una grande occasione per tutti i ricercatori italiani di incontrarsi e presentare gli ultimi risultati degli studi clinici e di ricerca di base che sono condotti nei centri universitari e ospedalieri del nostro Paese.

Essendo l’emostasi, per sua natura, trasversale a tutte le discipline mediche, il Congresso è rivolto a tutti coloro che svolgono attività di ricerca e/o assistenziale (ematologi, internisti, cardiologi, neurologi, pneumologi, rianimatori, chirurghi, ginecologi, biologi, biotecnologi), esperti nella diagnostica strumentale e di laboratorio e infermieri. Tutti accomunati da un interesse particolare ed entusiasta riassunto nel motto del Congresso “La Passione del Sapere”.
 

La visione di Roche

In occasione del congresso SISET, Roche ribadisce la sua visione innovativa nel campo dell'emostasi e coagulazione, presentando il CoreLab integrato come soluzione per migliorare l'efficienza e la precisione diagnostica. Colleghiamo le diverse discipline di laboratorio in un ecosistema automatizzato che facilita il monitoraggio della terapia anticoagulante e la diagnosi delle anomalie della coagulazione. L'integrazione e la personalizzazione delle soluzioni Roche permettono ai laboratori di fornire risultati più rapidi e accurati, con l'obiettivo di migliorare il percorso diagnostico dei pazienti.

Vieni a trovarci allo stand n°7!

Ricordiamo con stima e affetto il Professor Armando D'Angelo.

Save the date:

Roche la invita a partecipare alla seguente Lunch Session:  Venerdì 08 novembre - ore 13.30, Il percorso di emicizumab: dal trattamento dell'emofilia A grave alla moderata. Relatore: Matteo Nicola Dario Di Minno, Moderatore: Giuseppe Malcangi
Storia di innovazione

Una lunga storia...

fatta di innovazione e continui investimenti per sviluppare e integrare soluzioni diagnostiche per affrontare le continue sfide di oggi e trovare le risposte per i bisogni di domani. Questo non sarebbe possibile senza una costante e continua collaborazione con chi lavora nell’ambito della ricerca clinica e nella diagnostica; perchè è solo insieme che potremo portare un continuo miglioramento nella vita dei pazienti