Rilevamento del complesso Mycobacterium avium (MAC)
I micobatteri non tubercolari (NTM) comprendono una serie di specie diverse rispetto al M. tuberculosis e al M. leprae. Gli NTM si trovano ovunque nell’ambiente, compresi terreno e acqua. Sebbene gli NTM possano colonizzare le superfici corporee e le secrezioni senza causare malattie, sono stati associati a quattro distinte sindromi cliniche: malattia polmonare progressiva (MAC, M. kansasii, M. abscessus), linfoadenite superficiale, osservata comunemente in popolazioni pediatriche (MAC, M. scrofulaceum, M. malmoense), malattia disseminata in pazienti gravemente immunocompromessi, e infezione dei tessuti molli.1,2 Il M. avium ed il M. intracellulare sono due specie di NTM simili, ma ben distinte, che comprendono il M. avium complesso (MAC) e possono anche essere raggruppate come M. avium-intracellulare (MAI). Il MAC è principalmente un patogeno polmonare che colpisce soggetti immunocompromessi (ad es., pazienti affetti da AIDS, cancro, sottoposti a trapianti ematologici e di organi solidi o sottoposti a chemioterapia immunosoppressiva).4 Gli NTM, MAC compreso, devono essere identificati a livello di specie.1,3 cobas® MAI fornisce una soluzione per rilevare e differenziare il DNA di M. avium e M. intracellulare in campioni respiratori umani fornendo importanti informazioni per le decisioni terapeutiche del paziente. Questo test è destinato all’uso in combinazione con la coltura come ausilio nella diagnosi di infezione da M. avium-intracellulare complesso (MAC).