Elecsys® HBeAg

Test immunologico per la determinazione qualitativa dell’antigene e dell’epatite B (HBeAg)

Elecsys® HBeAg

Test immunologico per la determinazione qualitativa dell’antigene e dell’epatite B (HBeAg)

L’epatite B è un’infezione epatica potenzialmente letale causata dal virus dell’epatite B (HBV). Viene trasmessa attraverso il contatto con il sangue o altri liquidi corporei di una persona infetta.1

La patologia non è sempre autolimitante: negli adulti, circa il 5% delle infezioni acute segue un decorso cronico con vari livelli di gravità, mentre nella prima infanzia il tasso di cronicizzazione dell’epatite B può arrivare al 90%.1 Nel mondo sono circa 257 milioni le persone con infezione da HBV. Nel 2015 l’epatite B ha causato 887.000 decessi, principalmente a causa di complicanze (come la cirrosi e il carcinoma epatocellulare).1

L’antigene e dell’epatite B (HBeAg) è una proteina secretoria originata dalla proteina pre-core che compare nel siero in seguito alla proliferazione dell’HBV nell’epatite B acuta o cronica. L’HBeAg è un marker della replicazione e dell’infettività dell’HBV e la sua presenza è generalmente associata a una trasmissibilità più elevata.2,3

La sieroconversione dell’HBeAg in anti-HBe indica la fine della replicazione virale attiva ed è perciò associata alla risoluzione clinica dell’epatite B autolimitante o alla remissione durante la cronicizzazione, comportando la transizione dalla fase immuno-attiva allo stato di portatore inattivo della malattia..3-6

Il test HBeAg è quindi significativo, se associato al test anti-HBe, per il monitoraggio del decorso dell’infezione da HBV e dell’efficacia del trattamento per l’epatite B cronica. 3-6

Elecsys® HBe Ag

Elecsys® HBeAg

Riferimenti

 

  1. Scheda informativa sull’epatite B dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Disponibile all’indirizzo: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/hepatitis-b (consultato ad aprile 2020).
  2. Kao, J.H. (2008). Diagnosis of hepatitis B virus infection through serological and virological markers. Expert Review of Gastroenterology & Hepatology 2, 553-562.
  3. Liaw, Y.F., Chu, C.M. (2009). Hepatitis B virus infection. Lancet 373, 582-592.
  4. Hoofnagle, J.H., Dusheiko, G.M., Seeff, L.B., Jones, E.A., Waggoner, J.G. e Bales, Z. B. (1981). Seroconversion from hepatitis B e antigen to antibody in chronic type B hepatitis. Ann. Intern. Med. 94, 744-748.
  5. Liaw, Y.F. (2009). HBeAg seroconversion as an important end point in the treatment of chronic hepatitis B. Hepatol Int 3, 425-433.
  6. Lampertico, P., Agarwal, K., Berg, T., Buti, M., Janssen, H.L.A., Papatheodoridis, G., Zoulim, F. e Tacke, F. (2017). EASL 2017 Clinical Practice Guidelines on the management of hepatitis B virus infection. J. Hepatol. 67, 370-398.