Per la raccolta dati e l’analisi dei flussi di lavoro il progetto si è avvalso della collaborazione con Roche Healthcare Consulting, al fine di:
Il valore della Microbiologia Clinica: una nuova pubblicazione AMCLI

Verso l’organizzazione ottimizzata dei percorsi diagnostici in Microbiologia Clinica e la riorganizzazione territoriale
Le patologie infettive rappresentano un problema sanitario di grande impatto sulla popolazione e quindi uno dei principali problemi di sanità pubblica.
Le attuali problematiche dovute alla costante evoluzione epidemiologica nell’ambito delle malattie infettive richiedono uno specifico assetto organizzativo dei servizi, competenze qualificate e tecnologie adeguate in ambito microbiologico.
Il progetto di AMCLI
Nel 2022, AMCLI (Associazione Microbiologi Clinici Italiani), con il supporto di Roche Diagnostics Italia, ha ideato un progetto finalizzato a definire l’organizzazione ottimizzata dei percorsi diagnostici in Microbiologia Clinica e la riorganizzazione territoriale.
Il progetto ha visto il coinvolgimento di 4 centri:
- Ospedale Sandro Pertini, Roma
- Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
- ULSS8 Berica, Vicenza
- Ospedale S. Maria della Misericordia, Perugia
Evidenziando criticità e punti di forza, da affrontare attraverso un approccio non solo scientifico, ma anche politico e normativo.
Scopri le evidenze risultate dal progetto, sfoglia l'articolo

Identificare le maggiori criticità e punti di attenzione comuni ai 4 centri.

Identificare fattori chiave per il miglioramento organizzativo (es: ottimizzazione della fase preanalitica, automazione, tracciabilità, reportistica, centralizzazione dei laboratori ad elevata expertise, etc).

Elaborare una survey di 21 domande per la raccolta dati sullo stato attuale dei Laboratori di Microbiologia italiani.
Leggi i risultati, sfoglia l'articolo