Avere laboratori pronti è un requisito essenziale
Un'infrastruttura sanitaria complessa e in continua evoluzione, sostenuta da qualità, sicurezza e accuratezza, è la prima linea di difesa nella prevenzione contro un'epidemia trasmessa da vettori.
La preparazione alle emergenze deve essere considerata come parte del piano di sviluppo di un laboratorio moderno. Per ridurre i rischi derivanti da malattie emergenti trasmesse da vettori è necessario garantire scalabilità e flessibilità per rispondere e adattarsi rapidamente ai nuovi scenari
Ciò significa che i giusti strumenti diagnostici sono essenziali per il monitoraggio epidemiologico, i sistemi di sorveglianza e gli approcci investigativi. Risultati certi e qualitativamente accurati aumentano la fiducia nelle soluzioni a disposizione
Test più efficienti garantiscono maggiore qualità e accuratezza nei risultati. Nonostante nel mondo siano già elevati i livelli di sicurezza nella raccolta, trattamento, analisi e trasfusione, il sangue e derivati del plasma rimangono esposti a possibili infezioni.7 I laboratori hanno bisogno di fiducia nella sensibilità clinica e nell'esperienza per minimizzare il rischio.
Gli strumenti diagnostici e le piattaforme di qualità sono quelli scalabili e che si inseriscono facilmente in un flusso di lavoro esistente. In questo modo si riduce la necessità di acquistare nuovi sistemi e gli operatori di laboratorio possono utilizzare le competenze esistenti, riducendo così il carico di lavoro. Un ampio menu di test che comprende varie malattie tra cui Zika, WNV, Chagas, Dengue e Chikungunya permette una maggiore copertura delle epidemie. L'automazione avanzata riduce la possibilità di errore umano, il che significa che i risultati del test sono standardizzati, clinicamente validi e affidabili, garantendo una maggiore fiducia nei risultati.