Scompenso cardiaco

Miglioriamo gli esiti per lo scompenso cardiaco in tutte le fasi, insieme.


heart failure

Miglioriamo gli esiti per lo scompenso cardiaco in tutte le fasi, insieme.

Scopriamo e sviluppiamo nuovi test e indicazioni d’uso per i biomarcatori dello scompenso cardiaco.

In qualità di leader nella diagnostica in vitro (IVD), scopriamo e sviluppiamo test nuovi, accurati e di alta qualità per la gestione dello scompenso cardiaco, attraverso i seguenti elementi:

  • Continua innovazione: Roche ha aperto la strada all'uso di NT-proBNP e ha continuato a investire nell'esplorazione dell'utilità clinica di questo biomarcatore, ottenendo estensioni dei claim che lo rendono il test NT-proBNP con il maggior numero di usi previsti e validati rispetto ai principali fornitori sul mercato IVD1-9
  • Soluzioni integrate: in Roche ci impegniamo pienamente a supportare l'implementazione ottimale dei biomarcatori necessari, con soluzioni innovative per aiutare gli operatori sanitari a migliorare gli esiti
  • Co-creazione di evidenze: siamo orgogliosi di offrire il test NT-proBNP più ampiamente validato, un modo costo-efficace per fornire informazioni che sono di ausilio nel processo decisionale clinico e nella modifica del trattamento10,11,12

L'impatto dello scompenso cardiaco

Oltre 64 milioni di persone convivono con lo scompenso cardiaco in tutto il mondo, mentre in italia interessa oltre 1 milione di persone, con un’incidenza di 80.000 nuovi casi e 200.000 ospedalizzazioni all’anno.16,48,49 Il 30% dei pazienti subisce nuovi ricoveri, il 15% muore nei 60-90 giorni successivi alla dimissione, e il 50% muore entro cinque anni dal momento in cui avviene il ricovero in ospedale18,44-47.

Anche l'impatto economico è grave: si stima che il carico globale dello scompenso cardiaco sia pari a 333 miliardi di euro (si prevede che aumenti del 127% entro il 2030). Il calcolo include i costi medici diretti e i costi indiretti legati alla perdita di produttività e alle esigenze di assistenza.19,20 Si immagini quale impatto potrebbe avere la diagnosi accurata e tempestiva dello scompenso cardiaco. In Roche, lavoriamo per ridurre il carico di questa malattia da oltre 20 anni2,21-25.

Il nostro lavoro ha portato a un'ampia convalida clinica, che comprende processi di rule-in e rule-out in popolazioni ad elevata diversità, e ha fornito informazioni che sono state incluse nelle principali linee guida cliniche27,28.

L'importanza della diagnosi

La diagnosi di scompenso cardiaco acuto o cronico spesso non avviene o ritarda di anni29-32. I sintomi dello scompenso cardiaco non sono specifici, il che spesso conduce a una diagnosi errata33,34. Il riconoscimento precoce del rischio di sviluppare scompenso cardiaco con il biomarcatore NT-proBNP e l'avvio tempestivo di un trattamento appropriato possono aiutare a ridurre la morbilità e la mortalità24.

Roche si impegna per ridurre il carico di malattia dello scompenso cardiaco. In particolare per i pazienti con diabete mellito di tipo 2, che hanno maggiori probabilità di morire per malattie cardiovascolari rispetto alla popolazione generale35.

Stiamo lavorando con associazioni pazienti, società scientifiche e istituzioni per affrontare la sottodiagnosi e la diagnosi tardiva dei pazienti con scompenso cardiaco. Ad esempio, l'iniziativa "Peptide for Life" può contribuire a superare le barriere all'uso dei peptidi natriuretici nelle unità di pronto soccorso36-38.

In qualità di azienda pioniera dell'uso di NT-proBNP, Roche sostiene i processi decisionali clinici in ogni fase del percorso1-5, grazie a test in grado di fornire affidabilità diagnostica4,5. Generiamo evidenze su NT-proBNP da oltre 20 anni, con il nostro test validato da oltre 1.100 pubblicazioni, e con risultati clinicamente convalidati integrati nella pratica clinica e nelle linee guida12,39-42.

Prodotti in evidenza

Nessun risultato trovato

Vantaggi della soluzione Roche per lo scompenso cardiaco

Roche NT-proBNP è un ausilio per il processo decisionale clinico

Le misurazioni seriali di NT-proBNP sono un forte predittore degli esiti dello scompenso cardiaco; questo rende il monitoraggio di routine di NT-proBNP un ausilio per il processo decisionale clinico39, la stratificazione del rischio, la prognosi durante il ricovero e la prognosi post-dimissione43.

Il test più clinicamente validato

Generiamo evidenze su NT-proBNP da oltre 20 anni, con il nostro test validato da oltre 1.100 pubblicazioni, e con risultati clinicamente convalidati integrati nella pratica clinica e nelle linee guida12,39-42.

Risultati coerenti tra Point of Care e Laboratorio Centrale

La nostra offerta NT-proBNP convalidata cobas® h 232 ed Elecsys® è standardizzata tra il Point of Care (PoC) e il laboratorio centrale, consentendo una gestione coerente ovunque venga prestata l'assistenza, potenzialmente senza ridefinire i livelli basali dei pazienti44.

Riferimenti bibliografici

  1. Ufficio europeo dei brevetti. Documento di brevetto EP 1 151 304 B1. Dati in archivio.
  2. Roche. The NT-proBNP story. [Internet; citato il 17 luglio 2024]. Disponibile all'indirizzo: https://www.roche.com/stories/partnering-nt-probnp
  3. Fischer Y, et al. Evaluation of a New, Rapid Bedside Test for Quantitative Determination of B-Type Natriuretic Peptide. Clinical Chemistry. 2001;47:591-4.
  4. Scheda del metodo Roche Elecsys® NT-proBNP v2.1. 2023-05, V 2.1.
  5. Scheda del metodo Roche CARDIAC proBNP+. 2023-06, V 1.0.
  6. Abbott. Scheda del metodo Alere NT-proBNP. 2018-05, V1.0.
  7. Beckman Coulter. Scheda del metodo Access NT-proBNP. C99356 F. 2023-04, V 10.0.
  8. Siemens Healthineers. Scheda del metodo Atellica® NT‑proBNP. 2022-10, V 5.0.
  9. Biolabs Diagnostics. Scheda del metodo MagIumi NT-proBNP. V 3.0.
  10. Walkley R, et al. The cost-effectiveness of NT-proBNP for assessment of suspected acute heart failure in the emergency department. ESC Heart Fail. 2023;10:3276-3286.
  11. Walter E, et al. Cost-effectiveness of NT-proBNP-supported screening of chronic heart failure in patients with or without type 2 diabetes in Austria and Switzerland. Journal of Medical Economics. 2023;26:1287-300.
  12. Roche. Revisione della letteratura. Ricerca n. 24-0084. Dati in archivio.
  13. Shahim B, et al. Global public health burden of heart failure: An Updated Review. Card Fail Rev. 2023;9:e11.
  14. Timmis A, et al. European Society of Cardiology: Cardiovascular Disease Statistics 2019. Eur Heart J. 2020;41:12-85.
  15. Roth GA, et al. Global, regional, and national age-sex-specific mortality for 282 causes of death in 195 countries and territories, 1980-2017: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2017. Lancet. 2018;392:1736-88.
  16. Savarese G, et al. Global burden of heart failure: a comprehensive and updated review of epidemiology. Cardiovasc Res. 2023;118:3272-87. Erratum: Cardiovasc Res. 2023 Jun 13;119(6):1453.
  17. Hasani WSR, et al. The global estimate of premature cardiovascular mortality: a systematic review and meta-analysis of age-standardized mortality rate. BMC Public Health. 2023;23:1561.
  18. Ponikowski P, et al. Heart failure: preventing disease and death worldwide. ESC Heart Fail. 2014;1:4-25.
  19. Virani SS, et al. Heart disease and stroke statistics – 2020 update: a report from the American Heart Association. Circulation. 2020;141:e139–e596.
  20. Lippi G, Sanchis-Gomar F. Global epidemiology and future trends of heart failure. AME Med J 2020;5:15.
  21. Roche Diagnostics. Cardiovascular disease and cardiac biomarkers. [Internet; citato il 17 luglio 2024] Disponibile all'indirizzo: https://diagnostics.roche.com/gb/en/products/product-category/cardiac-cardiac-markers.html
  22. Roche. Scheda del metodo Elecsys® ProBNP II. 2020-11, V 3.0.
  23. Mebazaa A, et al. Safety, tolerability and efficacy of up-titration of guideline-directed medical therapies for acute heart failure (STRONG-HF): a multinational, open-label, randomised, trial. Lancet. 2022;400:1938-52.
  24. Huelsmann M, et al. PONTIAC (NT-proBNP selected prevention of cardiac events in a population of diabetic patients without a history of cardiac disease): a prospective randomized controlled trial. J Am Coll Cardiol. 2013;62:1365-72.
  25. Writing Committee for the VISION Study Investigators, Devereaux PJ, et al. Association of postoperative high-sensitivity troponin levels with myocardial injury and 30-day mortality among patients undergoing noncardiac surgery. JAMA. 2017;317:1642-51.
  26. BioSpace. Roche Diagnostics Release: FDA Clears NT-proBNP Test For New Risk Stratification Use. [Internet; citato il 17 luglio 2024]. Disponibile all'indirizzo: https://www.biospace.com/article/releases/roche-diagnostics-release-fda-clears-nt-probnp-test-for-new-risk-stratification-use
  27. Januzzi JL, et al. NT-proBNP testing for diagnosis and short-term prognosis in acute destabilized heart failure: an international pooled analysis of 1256 patients: the International Collaborative of NT-proBNP Study. Eur Heart J. 2006;27:330-7.
  28. Januzzi JL, et al. N-Terminal Pro-B-Type Natriuretic Peptide in the emergency department: The ICON-RELOADED Study. J Am Coll Cardiol. 2018;71:1191-200.
  29. Singh H, et al. Types and Origins of Diagnostic Errors in Primary Care Settings. JAMA Intern Med. 2013;173:418-25.
  30. Hayhoe B, et al. Adherence to guidelines in management of symptoms suggestive of heart failure in primary care. Heart. 2019;105:678-85.
  31. Bottle A, et al. Routes to diagnosis of heart failure: observational study using linked data in England. Heart. 2018;104:600-5.
  32. Talha KM, et al. Use of natriuretic peptides and echocardiography for diagnosing heart failure. Eur J Heart Failure. 2024;26:551-560.
  33. Roche Diagnostics. Buzzback Heart failure in primary care report. 2022-08. Dati in archivio.
  34. Roche Diagnostics. Censuswide The hidden costs of late diagnosis report. 2020-08. Dati in archivio.
  35. Rawshani A, et al. Mortality and Cardiovascular Disease in Type 1 and Type 2 Diabetes. N Engl J Med. 2017;376:1407-18.
  36. Bayes-Genis A, et al. The 'Peptide for Life' Initiative: a call for action to provide equal access to the use of natriuretic peptides in the diagnosis of acute heart failure across Europe. Eur Heart J. 2021;23:1432-6.
  37. Bayes-Genis A, et al. The 'peptide for life' initiative in the emergency department study. ESC Heart Failure. 2024;11: 672-80.
  38. Roche. Partnering with Patients. [Internet; citato il 17 luglio 2024]. Disponibile all'indirizzo: https://www.roche.com/about/sustainability/patient-partnership#:~:text=Partnering%20with%20Patients&text=We%20deine%20patient%20communities%20broadly,and%20family%20members%20of%20patients
  39. Fuery MA, et al. Prognostic impact of repeated NT-proBNP measurements in patients with heart failure with reduced ejection fraction. JACC Heart Failure. 2024;12:479-487.
  40. McDonagh T, et al. 2023 Focused Update of the 2021 ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure. Eur Heart J. 2023;44:3627-39.
  41. Maddox T, et al. 2024 ACC Expert Consensus Decision Pathway for Treatment of Heart Failure With Reduced Ejection Fraction: A Report of the American College of Cardiology Solution Set Oversight Committee. J Am Coll Cardiol. 2024;83:1444-88.
  42. Remme WJ, Swedberg K. Guidelines for the diagnosis and treatment of chronic heart failure. Eur Heart J. 2001;22:1527-60.
  43. Heidenreich P, et al. 2022 AHA/ACC/HFSA Guideline for the Management of Heart Failure: A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Joint Committee on Clinical Practice Guidelines. J Am Coll Cardiol. 2022;79:e263-421.
  44. Khan MS, et al. Trends in 30- and 90-day readmission rates for heart failure. Circ Heart Fail. 2021;14:e008335.
  45. Kimmoun A, et al. Temporal trends in mortality and readmission after acute heart failure: a systematic review and meta-regression in the past four decades. Eur J Heart Fail. 2021;23:420-31.
  46. Gheorghiade M, et al. Developing new treatments for heart failure: Focus on the heart. Circ Heart Fail. 2016;9:e002727.
  47. Greene SJ, et al. The vulnerable phase after hospitalisation for heart failure. Nat Rev Cardiol. 2015;12:220-9.
  48. Bragazzi NL, et al. Eur J Prev Cardiol 2021;28:1682–90
  49. Maggioni AP, Spandonaro F. Lo scompenso cardiaco acuto in Italia. G Ital Cardiol 2014;15(2 Suppl. 2):3S-4S. doi 10.1714/1465.16179